Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

 

Calcio A5

 

Sennori - Sassari  

Art. 1 le gare si svolgeranno con squadre composte da 5 (cinque) elementi, di cui due, per tutta la durata della gara, dovranno essere esclusivamente diversamente abili. Nel corso della stessa è ammessa la libera sostituzione dei giocatori.
Il giocatore sostituito potrà rientrare in campo.

Art. 2 le gare si svolgeranno con partite di sola andata secondo il calendario stabilito dall’organizzazione, con il seguente punteggio: Vittoria 3 (tre) punti, pareggio 1 (uno) punto.

Art. 3 il presidente o responsabile di ogni squadra si assume la responsabilità della veridicità dei dati e dell’espletamento delle visite medico sportive.
Ogni giocatore dovrà presentarsi all’arbitro munito di regolare documento d’identità non scaduto.

Art. 4 ogni squadra deve consegnare all’arbitro 10 (dieci) minuti prima della gara in duplice copia l’elenco giocatori barrando sulla sinistra i primi 5 (cinque) che entrano in campo.

Art. 5 le gare non potranno essere iniziate o proseguite nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco (compreso il portiere). All’interno del recinto di gioco potranno accedere anche i responsabili di squadra.
Art. 6 le reti realizzate su calcio di rigore, su calcio di punizione o su una normale azione di gioco, da un calciatore diversamente abile, verranno conteggiate doppie, (come che siano state realizzate due reti)
Art. 7 è consentito un numero illimitato di sostituzioni. Un calciatore sostituito può partecipare nuovamente al gioco, sostituendo a sua volta un altro calciatore, fermo restando che sul campo dovranno essere presenti sempre due calciatori diversamente abili.
Art. 8 la durata della gara è stabilita in due periodi uguali di 20 minuti ciascuno, salvo diversa decisione riportata nella Strutturazione della Manifestazione e Regolamentazione.
Art. 9 le due squadre hanno la possibilità di richiedere un minuto di "time-out" per ogni tempo di gara.
Art. 10 i calciatori delle due squadre sono autorizzati a richiedere all’arbitro il "time-out";
Art. 11 per determinare la squadra vincente, quando al termine della gara risulti parità di reti, dovranno essere battuti tre calci di rigore, due dei quali devono essere calciati esclusivamente da atleti diversamente abili.

Art. 12 i calci di punizione diretti e indiretti e i calci di rigore assegnati nel corso della gara dovranno essere battuti esclusivamente da uno dei due calciatori diversamente abili presenti in campo.
Art. 13 non sono ammessi reclami di carattere tecnico ed in seconda istanza.
Art. 14 l’organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti che possano accadere a giocatori, dirigenti e a terzi, prima durante e dopo le gare.

I Support Europeanday

28,6,-25,50,2
600,600,60,1,3000,5000,25,800
90,150,1,50,13,30,50,1,70,13,1,50,1,1,1,5000
Claudio Borghi Vice sindaco di Grosseto e assessore allo sport comune di grosseto
Claudio Borghi
Look Picture
ENEL BASKET BRINDISI squadra di pallacanestro di seri A attualmente impegnata nei Play Off
ENEL BASKET BRINDISI
Look Picture
Aleksandra Sikorska, Cham Germany
Germania
Look Picture
Blindenfußball Team from VSV and BFW Würzburg
Germania
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Geiger Kampfsportschule
Look Picture
Nora Ellwanger and Britta Gottschling, Athletes from the Technical University of Munich.
Nora Ellwanger and Britta Gottschling
Look Picture
Componente della squadra nazionale del basket in sedia a rotelle della Bulgaria.
Ivaylo Petrov
Look Picture
Il pluricampione del mondo di Karate Lucio Maurino
Lucio Maurino
Look Picture
VHS Cham Managing Director Winfried Ellwanger and Karl-Heinz Sölch from the Landratsamt Cham
VHS Cham
Look Picture
Progresit Slovacchia
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
VHS Cham with German delegates
Germania
Look Picture
Luca Panichi "Lo scalatore in carrozzina". Leggi le sue imprese www.sportintegrato.it
Luca Panichi
Look Picture
Irma Testa, campionessa del mondo youth 51kg Roberto Cammarelle, oro olimpico Pechino 2008, argento olimpico Londra 2012, bronzo olimpico Atene 2004, nei pesi supermassimi
Irma Testa, Roberto Cammarelle
Look Picture
Romano Battisti, argento olimpico nel 2 di coppia ai Giochi di Londra 2012
Romano Battisti
Look Picture
Clara Maria Cesarini, campionessa italiana 2013; Francesca Tognetti, campionessa del mondo junior a staffetta 2014
Clara Maria Cesarini, Francesca Tognetti
Look Picture
Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Riccardo Viola
Look Picture
Rita Visini Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio
Rita Visini
Look Picture
on. Paolo Masini, Assessore Scuola, Università, politiche della memoria, sport, politiche della qualità della vita e partecipazione attiva dei cittadini di Roma Capitale.
on. Paolo Masini.
Look Picture
Rita Sassu Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Rita Sassu
Look Picture
Mario Pappagallo Vice Presidente Nazionale CSEN e Presidente Comitato Provinciale Roma
Mario Pappagallo
Look Picture
Sara Pietrangeli Agenzia Nazionale per i Giovani
Sara Pietrangeli
Look Picture
Alessandra Tomai Dirigente Area Programmazione, Offerta Formativa e Orientamento dell'Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Regione Lazio
Alessandra Tomai
Look Picture
Marco Valenti Agenzia per la Coesione Territoriale
Marco Valenti
Look Picture
Stefano Cortini, Adriana Calì Europe Direct Lazio
Stefano Cortini, Adriana Calì
Look Picture

Websites of European Partners

 

 

 

Erasmus+

Csen

CSEN

Csenprogetti

Europeanday.eu 2015 - CSEN Nazionale Ufficio Progetti - Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma - Tel: +39 06.3328421 - Mail: europe@csenprogetti.it