Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

 

T.in. Baskin

Grosseto Brindisi

Regolamento Tecnico per il torneo di "T.In.Basket "
Lo Sport Integrato è per definizione un Gioco Sport Educativo, ha lo scopo di creare una cultura dell’integrazione, accettazione e valorizzazione della diversità tra persone abili e disabili attraverso la pratica sportiva
Il T.In.Basket abbreviazione di Basketball Totalmente Integrato è una nuova attività sportiva che mette insieme il basket in carrozzina con il basket dei normodotati ma che crea caratteristiche particolari e innovative
Il gioco è pensato per consentire di giocare insieme squadre composite di maschi o di femmine o miste, con persone normodotate e/o con disabilità fisica lieve da permettere loro la corsa e persone disabili in carrozzina.
Nel T.In.Basket la proposta di gioco del basket classico in carrozzina e dei normodotati è integrato per creare una nuova attività che esalta le abilità specifiche di ognuno, dove la modalità di gioco valorizza il contributo di ogni giocatore all’interno della squadra e dove il successo comune dipende da tutti. Quest’adattamento, che valorizza la responsabilità di ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento assistenziale, a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone con disabilità.


REGOLAMENTO DA GIOCO

CAMPO DA GIOCO INTEGRATO:
• Utilizzare il campo da basket di misure standard, con due canestri regolamentari e con la marcature delle linee regolamentari (linee in grigio);
• Tracciare, sulla verticale dei due tabelloni, due linee parallele distanti un metro e venti centimetri da quelle di fondo campo e di lunghezza pari all'area dei tre secondi (linee in rosso);
• Utilizzare il campo da pallavolo di misure standard, e con la marcature delle linee regolamentari (linee in blu);
• Unire i quattro punti creati  dall' intersezione delle linee tracciate con le linee laterali dell'area dei tre secondi, con i quattro spigoli del campo da pallavolo (linee in blu), abitualmente già tracciato sugli impianti. Le quattro diagonali (linee in verde);
• Identificare il settore da gioco riservato agli atleti corridori (zona in giallo) e il settore da gioco riservato agli atleti in carrozzina (zona in bianco).

tin baskin italiano


TEMPO DA GIOCO:
• Quattro tempi da otto minuti ciascuno;
• Il tempo viene bloccato ad ogni fischio dell’arbitro;
• Non viene fermato sui canestri realizzati, tranne che negli ultimi due minuti;
• In caso di parità al termine del quarto tempo si effettueranno, ad oltranza, tempi supplementari di tre minuti ciascuno.

PALLA DA GIOCO:
• Si utilizza il pallone da basket regolamentare;
• In base agli accordi per la partita, per facilità di manovra, si può utilizzare un pallone da mini basket;
• L’arbitro ha il compito di controllare ad ogni inizio tempo la presenza del pallone.

ARBITRO:
• Sono previsti due arbitri di cui uno esperto di basket e l’altro esperto di basket in carrozzina;
• Tutte le infrazioni vengono sanzionati dall’arbitro;

COMPOSIZIONE DELLE SQUADRA:
• Fino a dieci giocatori per squadra;
• Cinque giocatori in campo;
• Minimo due in carrozzina e minimo due corridori normodotati o con disabilità fisica lieve da permettere loro la corsa;
• Se per falli o infortuni il numero dovesse ridursi non può comunque scendere sotto i quattro giocatori, in tal caso, con solo tre giocatori disponibili la squadra avversaria vince la partita;
• Sono ammessi cambi solo per ruoli come definito nel punto successivo e solo su palla morta.

RUOLI:
Giocatori in carrozzina:
• Possono essere atleti maschi e/o femmine che ricoprono il ruolo di centrale;
• Giocano nella zona del campo identificato in bianco nella figura;
• Non possono invadere in nessun caso la zona riservata ai giocatori corridori;
• Devono utilizzare una carrozzina sportiva, con tutti i dispositivi consentiti nelle specifiche regolamentari del Basket in carrozzina;
• La stessa può essere spinta a mano o anche elettricamente per quei giocatori disabili che non possono spingerla autonomamente con adeguata forza;
• Per tutte le infrazioni e/o violazioni tecniche al gioco si applicano le regole previste dal regolamento del basket in carrozzina.

Giocatori corridori
• Possono essere atleti maschi e/o femmine che ricoprono il ruolo di ala;
• Giocano nella zona del campo contrassegnato in giallo nella figura;
• Non possono in nessun caso invadere la zona di campo riservata ai giocatori in carrozzina;
• Per tutte le infrazioni e/o violazioni tecniche al gioco si applicano le regole previste dal basket.

PUNTEGGIO:
• Si applicano le regole del basket, attribuendo un punto per il tiro libero, due punti o tre punti per canestro realizzato dentro o fuori la linee dei sei metri e venticinque.
• Ogni squadra, composta dalle due categorie di atleti normodotati e disabili, può realizzare due canestri consecutivi per categoria, fatta eccezione per i tiri liberi dipendenti da falli.


REGOLE PER IL GIOCO LEALE (FAIR PLAY):
• Le qualità atletiche e le capacità tecniche degli atleti corridori e in carrozzina devono essere omogenee ed equilibrate;
• Non è consentito il gioco duro o pericoloso;
• Non è consentito ai giocatori in carrozzina ed ai giocatori corridori invadere l'altrui area per recuperare o sottrarre un pallone;
• Per invasione si intende portare anche una sola ruota o piede oltre la riga di delimitazione della propria area;
• Non viene segnalata infrazione al giocatore che nello slancio invade un’area non consentita al proprio ruolo, se la stessa non ha influenza nel gioco stesso;
• Per consentire la totale partecipazione e coinvolgimento, tutti gli atleti componenti la squadra devono essere in campo per almeno per un tempo;
• Non è consentito che un giocatore corridore marchi o effettui una stoppata su un giocatore in carrozzina;
• Non è consentito che un giocatore in carrozzina porti il blocco su un giocatore corridore;

AVVIO E RIAVVIO DEL GIOCO:
• Ogni tempo inizia con un tap-in al centro del campo da parte dei giocatori in carrozzina.

ALTRI PUNTI DEL REGOLAMENTO:
• Non è consentito il passaggio diretto della palla tra atleti posizionati sulle fasce laterali e opposte della zona gialla, che scavalchino gli atleti la zona centrale bianca;
• L’azione di gioco non può essere conclusa con la realizzazione del canestro se la palla non è stata toccata da almeno un giocatore per ogni ruolo;
• Le squadre difendono solo nella propria metà campo e non è consentito il pressing in zona di attacco;
• Le rimesse per palla fuori sono effettuate dal giocatore corridore;
• I tempi di permanenza nell'area dei tre secondi, di conclusione di ogni azione e per superare la metà campo in attacco vanno concordati prima dell’inizio della gara e segnati sul referto;
• Le squadre,per situazioni ed esigenze particolari e/o impreviste, in accordo fra loro, ma con il benestare degli arbitri, prima dell’inizio della partita possono concordare ulteriori deroghe o integrazioni al presente Regolamento da gioco e segnati sul referto;
• Le squadre, in assenza di carrozzina elettrica, potrebbero consentire, al giocatore disabile che non può spingere autonomamente e con adeguata forza la carrozzina manuale, la presenza in campo di un Tutor corridore con il compito esclusivo di spingere la carrozzina dell’atleta ma che non può toccare palla;
• Per quanto non contemplato specificatamente si applicano le regole del basket per i giocatori corridori e quello del basket in carrozzina per i giocatori che utilizzano il presidio;
• Il presente Regolamento può essere derogato, in ognuno dei suoi punti, per rispondere a specifiche esigenze degli atleti partecipanti, previo accordo tra le parti;
• Tutti gli accordi derogati vanno segnati sul referto e controfirmato dagli allenatori e dagli arbitri in campo.

I Support Europeanday

28,6,-25,50,2
600,600,60,1,3000,5000,25,800
90,150,1,50,13,30,50,1,70,13,1,50,1,1,1,5000
Claudio Borghi Vice sindaco di Grosseto e assessore allo sport comune di grosseto
Claudio Borghi
Look Picture
ENEL BASKET BRINDISI squadra di pallacanestro di seri A attualmente impegnata nei Play Off
ENEL BASKET BRINDISI
Look Picture
Aleksandra Sikorska, Cham Germany
Germania
Look Picture
Blindenfußball Team from VSV and BFW Würzburg
Germania
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Geiger Kampfsportschule
Look Picture
Nora Ellwanger and Britta Gottschling, Athletes from the Technical University of Munich.
Nora Ellwanger and Britta Gottschling
Look Picture
Componente della squadra nazionale del basket in sedia a rotelle della Bulgaria.
Ivaylo Petrov
Look Picture
Il pluricampione del mondo di Karate Lucio Maurino
Lucio Maurino
Look Picture
VHS Cham Managing Director Winfried Ellwanger and Karl-Heinz Sölch from the Landratsamt Cham
VHS Cham
Look Picture
Progresit Slovacchia
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
VHS Cham with German delegates
Germania
Look Picture
Luca Panichi "Lo scalatore in carrozzina". Leggi le sue imprese www.sportintegrato.it
Luca Panichi
Look Picture
Irma Testa, campionessa del mondo youth 51kg Roberto Cammarelle, oro olimpico Pechino 2008, argento olimpico Londra 2012, bronzo olimpico Atene 2004, nei pesi supermassimi
Irma Testa, Roberto Cammarelle
Look Picture
Romano Battisti, argento olimpico nel 2 di coppia ai Giochi di Londra 2012
Romano Battisti
Look Picture
Clara Maria Cesarini, campionessa italiana 2013; Francesca Tognetti, campionessa del mondo junior a staffetta 2014
Clara Maria Cesarini, Francesca Tognetti
Look Picture
Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Riccardo Viola
Look Picture
Rita Visini Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio
Rita Visini
Look Picture
on. Paolo Masini, Assessore Scuola, Università, politiche della memoria, sport, politiche della qualità della vita e partecipazione attiva dei cittadini di Roma Capitale.
on. Paolo Masini.
Look Picture
Rita Sassu Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Rita Sassu
Look Picture
Mario Pappagallo Vice Presidente Nazionale CSEN e Presidente Comitato Provinciale Roma
Mario Pappagallo
Look Picture
Sara Pietrangeli Agenzia Nazionale per i Giovani
Sara Pietrangeli
Look Picture
Alessandra Tomai Dirigente Area Programmazione, Offerta Formativa e Orientamento dell'Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Regione Lazio
Alessandra Tomai
Look Picture
Marco Valenti Agenzia per la Coesione Territoriale
Marco Valenti
Look Picture
Stefano Cortini, Adriana Calì Europe Direct Lazio
Stefano Cortini, Adriana Calì
Look Picture

Websites of European Partners

 

 

 

Erasmus+

Csen

CSEN

Csenprogetti

Europeanday.eu 2015 - CSEN Nazionale Ufficio Progetti - Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma - Tel: +39 06.3328421 - Mail: europe@csenprogetti.it