Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

 

Videoconferenza Conclusiva

 

Lunedì 14 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 16.00 si è svolta la videoconferenza conclusiva di valutazione della gestione e dell'impatto del progetto realizzato e di condivisione delle future idee di sviluppo dello stesso.
Alla videoconferenza erano presenti i Referenti delle organizzazioni europee partecipanti:
- Andrea Bruni, Laura Barnaba, Miriam Minardi - CSEN Project Office (Italy)
- Stefka Djobova National - Sport Academy (Bulgaria)
- Monika Sobotka - Polish University Sports Association (Poland)
- Andrej Klapica - Progresit (Slovakia)
- Musarat Inayat, Ros Cramp – Community Action Dacorum (United Kingdom)
- Carolina Vila Cha – Polytechic of Guarda (Portugal)
- Andrius Brusokas, Jurate Martinonyte – Kauno Kolegija (Lithuania)
- Teresa Fuster – Fundacion Tarragona 2017 (Spain)
- Sindy Tasoula – Faethon Patras (Greece)
- Erin Straka – Volkshochschule im Landkreis Cham e.V. (Germany)
- Herbert Spindler, Klaas Brose – Sozial.label e.V. (Germany)
- Razvan Bondalici, Codrin Cobzaru - STEP (Romania)
- Iulian Nicolae Ghinoiu – Young Partners (Romania)
La videoconferenza è iniziata con una relazione, da parte del responsabile del progetto Andrea Bruni, relativa all’analisi quantitativa dei risultati e dell’impatto del progetto. E’ stata poi presentata una scheda di valutazione, come linea guida su cui confrontarsi rispetto ai seguenti elementi: gestione del progetto, disseminazione dei risultati e dei prodotti del progetto, impatto del progetto a livello locale, nazionale ed europeo.
Alle ore 11.00 si è collegato il Dr. Luciano Di Fonzo, Head of Sector – Sport and Youth - European Commission - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) che ha tenuto a sottolineare la rilevanza e la portata del progetto, ringraziando i partecipanti per il lavoro svolto ed invitando a diffondere anche sul sito dell’EACEA i risultati raggiunti.
Sono seguite le esposizioni da parte dei referenti delle organizzazioni europee partecipanti rispetto agli elementi di valutazione precedentemente illustrati e che hanno confermato sia l’importanza della promozione dello sport integrato come mezzo di inclusione sociale, sia il notevole impatto del progetto che ha consentito un aumento della conoscenza dello “sport integrato” a livello europeo.
In seguito alla pausa pranzo, sono seguiti gli interventi da parte di tutti i partecipanti relativamente ad un’analisi delle prospettive future quali: edizioni future dell’European Day of Integrated Sport, corsi di formazione per istruttori di attività sportive integrate e nuove proposte progettuali in continuità con il progetto realizzato.
La videoconferenza è terminata alle ore 16.00.

Foto

I Support Europeanday

28,6,-25,50,2
600,600,60,1,3000,5000,25,800
90,150,1,50,13,30,50,1,70,13,1,50,1,1,1,5000
Claudio Borghi Vice sindaco di Grosseto e assessore allo sport comune di grosseto
Claudio Borghi
Look Picture
ENEL BASKET BRINDISI squadra di pallacanestro di seri A attualmente impegnata nei Play Off
ENEL BASKET BRINDISI
Look Picture
Aleksandra Sikorska, Cham Germany
Germania
Look Picture
Blindenfußball Team from VSV and BFW Würzburg
Germania
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Geiger Kampfsportschule
Look Picture
Nora Ellwanger and Britta Gottschling, Athletes from the Technical University of Munich.
Nora Ellwanger and Britta Gottschling
Look Picture
Componente della squadra nazionale del basket in sedia a rotelle della Bulgaria.
Ivaylo Petrov
Look Picture
Il pluricampione del mondo di Karate Lucio Maurino
Lucio Maurino
Look Picture
VHS Cham Managing Director Winfried Ellwanger and Karl-Heinz Sölch from the Landratsamt Cham
VHS Cham
Look Picture
Progresit Slovacchia
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
VHS Cham with German delegates
Germania
Look Picture
Luca Panichi "Lo scalatore in carrozzina". Leggi le sue imprese www.sportintegrato.it
Luca Panichi
Look Picture
Irma Testa, campionessa del mondo youth 51kg Roberto Cammarelle, oro olimpico Pechino 2008, argento olimpico Londra 2012, bronzo olimpico Atene 2004, nei pesi supermassimi
Irma Testa, Roberto Cammarelle
Look Picture
Romano Battisti, argento olimpico nel 2 di coppia ai Giochi di Londra 2012
Romano Battisti
Look Picture
Clara Maria Cesarini, campionessa italiana 2013; Francesca Tognetti, campionessa del mondo junior a staffetta 2014
Clara Maria Cesarini, Francesca Tognetti
Look Picture
Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Riccardo Viola
Look Picture
Rita Visini Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio
Rita Visini
Look Picture
on. Paolo Masini, Assessore Scuola, Università, politiche della memoria, sport, politiche della qualità della vita e partecipazione attiva dei cittadini di Roma Capitale.
on. Paolo Masini.
Look Picture
Rita Sassu Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Rita Sassu
Look Picture
Mario Pappagallo Vice Presidente Nazionale CSEN e Presidente Comitato Provinciale Roma
Mario Pappagallo
Look Picture
Sara Pietrangeli Agenzia Nazionale per i Giovani
Sara Pietrangeli
Look Picture
Alessandra Tomai Dirigente Area Programmazione, Offerta Formativa e Orientamento dell'Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Regione Lazio
Alessandra Tomai
Look Picture
Marco Valenti Agenzia per la Coesione Territoriale
Marco Valenti
Look Picture
Stefano Cortini, Adriana Calì Europe Direct Lazio
Stefano Cortini, Adriana Calì
Look Picture

Websites of European Partners

 

 

 

Erasmus+

Csen

CSEN

Csenprogetti

Europeanday.eu 2015 - CSEN Nazionale Ufficio Progetti - Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma - Tel: +39 06.3328421 - Mail: europe@csenprogetti.it