Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

 

  • evento conclusivo 19 novembre

  • evento conclusivo ITALIANO 1

  • header 008

  • header 006

  • PARLANO DI NOI

  • header 011

PROGRAMME

 

 

More Info

EVENTO FINALE

 

 

More Info

RISULTATI FINALI

 

 

More Info

DISSEMINAZIONE

 

 

More Info

European Day of Integrated Sport

 

Evento Conclusivo

L’Evento conclusivo del progetto si è svolto a Roma, giovedì 19 novembre 2015, presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” in Piazza Lauro de Bosis 6.
La finalità dell’Incontro pubblico è stata quella di far conoscere il progetto realizzato e promuovere lo sport integrato come fattore di sviluppo sociale ed economico. E’ stato distribuito a tutti i partecipanti il materiale prodotto nell’ambito del progetto: il Book Fotografico con il racconto della giornata, il Calendario 2016 ed il Libro dei Regolamenti sportivi integrati. 
All’evento, organizzato in collaborazione con il Corso di Didattica e Pedagogia speciale dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, erano presenti oltre 100 persone, fra referenti delle associazioni sportive, Istituzioni Pubbliche, esponenti del mondo del sociale e studenti dell’Università. Leggi Tutto

FORO5


Evento 23 Maggio 2015

Alle ore 10 di sabato 23 maggio 2015, il Presidente Nazionale del C.S.E.N., Francesco Proietti insieme al Segretario Generale del CONI, Roberto Fabbricini, hanno aperto da Roma, la Giornata Europea dello Sport Integrato. 

L'iniziativa che si è svolta in diretta streaming, dalle 12 città italiane che hanno ospitato l'evento europeo, ha raggiunto 4360 contatti documentati.
Dal Campo dei Miracoli nel quartiere Corviale a Roma il Presidente Francesco Proietti ha ufficialmente dato il via alla manifestazione sportiva.
Oltre 5000 atleti, provenienti da 13 Paesi Europei, si sono misurati con i regolamenti sportivi adottati dal progetto con la guida dei Dirigenti C.S.E.N., dei tecnici sportivi e degli arbitri che hanno contribuito alla prima stesura dei regolamenti, sotto lo sguardo curioso di oltre 20000 presenze di pubblico che hanno assistito all'evento da tutta italia.
Un grande successo per il C.S.E.N. , per l'Europa, e per lo Sport Integrato.

 

 


 

proietti pappagallo

 

insieme

 

foto home


ProgettoCSEN

IN 5000 SABATO 23 MAGGIO PER LA PRIMA EDIZIONE DI “EUROPEAN DAY OF INTEGRATED SPORT”, L'EVENTO CSEN CHE HA COINVOLTO 12 CITTA' ITALIANE
Giornata storica per lo sport integrato con il Csen grande protagonista. Oggi, in 12 città italiane, Aosta, Assisi, Brindisi, Crotone, Grosseto, Messina, Monza, Pescara, Roma, Sennori (SS), Torino e Udine, oltre 5000 atleti disabili e non disabili, italiani e di altri 12 paesi europei, hanno dato vita alla prima edizione dell'European Day of Integrated Sport, l'evento promosso dall'Unione Europea e organizzato dal Csen, pioniere dello sport integrato in Italia.
In tutte e 12 le città, gli atleti si sono confrontati in gare ed esibizioni di 12 discipline sportive (scherma in carrozzina, danza, equitazione, tennis tavolo, judo integrato, karate integrato, tiro con l’arco e trio agility dog, calcio a 5, football integrato, baskin e basketball totalmente integrato) dando vita ad un grande evento sportivo.
La giornata dello sport integrato si è aperta ufficialmente al Campo dei Miracoli di Roma con la sfilata delle nazioni partecipanti accompagnate dai rispettivi inni nazionali.
A dare il via all'evento sono stati il presidente nazionale del Csen Francesco Proietti, il segretario generale del Coni Roberto Fabbricinim che ha portato i saluti del presidente Giovanni Malagò, l'assessore allo sport di Roma Capitale On. Paolo Masini e il presidente del Coni Regionale Lazio Riccardo Viola.
Al termine della cerimonia nelle 12 città sono iniziate le attività sportive con i 5000 atleti e campioni protagonisti nelle rispettive discipline. E' stato un grande successo anche di pubblico, con palazzetti dello sport, impianti sportivi e piazze gremite di spettatori ad assistere alle gare ed esibizioni.
Chiusa con successo questa prima edizione dell'European Day of Integrated Sport, il Csen è già pronto a ripetere l'esperienza con l'obiettivo di definire quanto prima un regolamento europeo degli sport integrati da condividere con le rispettive organizzazioni olimpiche nazionali.


Presentazione Progetto

Con le bandiere dell’Europa il CSEN promuove la GIORNATA EUROPEA DELLO SPORT INTEGRATO.
E’ stata affidata al C.S.E.N. l’organizzazione del primo evento sportivo internazionale previsto dall’Unione Europea per il 2015. Un grande riconoscimento dall’Unione Europea giunge all’Italia e al C.S.E.N. a suggellare l’impegno della Presidenza Nazionale, dei Dirigenti Territoriali e dell’Ufficio Progetti a favore dello Sport Integrato. Con questa importante decisione, e con un contributo di circa 800 mila euro, l’Unione Europea promuove lo sport integrato come elemento di inclusione sociale delle persone con disabilità e favorisce un piano di educazione all’accoglienza e all’integrazione attraverso la pratica sportiva.
Dopo due anni di edizioni nazionali la Giornata, dedicata alla Festa dello sport integrato, giunge quest’anno alla terza edizione, trasformandosi da evento nazionale ad un grande evento europeo con la partecipazione di ben 16 organizzazioni di 12 diversi Paesi, dalla Romania al Portogallo, dalla Germania alla Turchia.
In preparazione dell’evento si svolgerà a Roma un workshop organizzativo, dal 20 al 22 marzo 2015, con i referenti delle 16 organizzazioni europee, in contemporanea con lo svolgimento della Maratona di Roma, alla quale, tra una riunione e l’altra, parteciperà anche la delegazione dei referenti europei.
Il 22 maggio, a Roma, nella sala CONI preso lo Stadio Olimpico, con il Presidente del CONI, insieme al Presidente Nazionale CSEN, si darà inizio al Programma di festa dello sport integrato, che culminerà il giorno successivo, 23 maggio 2015, con gare e dimostrazioni sportive di oltre 10 discipline integrate, con la partecipazione di campioni e atleti italiani ed europei. Tutto ciò si svolgerà in contemporanea in 12 città di 12 Regioni Italiane che  saranno in collegamento audio e video per promuovere l’impatto europeo del progetto e favorire la visione di diverse discipline sportive, con gare e dimostrazioni tra squadre miste composte da atleti disabili e non disabili.
Alla conclusione del progetto si intende definire un regolamento europeo degli sport integrati, inseriti nell’evento, da inviare alle rispettive organizzazioni olimpiche nazionali, distribuire il calendario CSEN 2016, dedicato allo sport integrato, e pubblicare un book fotografico e narrativo, in quattro lingue, con le immagini dell’iniziativa ed il racconto della giornata.

 

 

I Support Europeanday

28,6,-25,50,2
600,600,60,1,3000,5000,25,800
90,150,1,50,13,30,50,1,70,13,1,50,1,1,1,5000
Claudio Borghi Vice sindaco di Grosseto e assessore allo sport comune di grosseto
Claudio Borghi
Look Picture
ENEL BASKET BRINDISI squadra di pallacanestro di seri A attualmente impegnata nei Play Off
ENEL BASKET BRINDISI
Look Picture
Aleksandra Sikorska, Cham Germany
Germania
Look Picture
Blindenfußball Team from VSV and BFW Würzburg
Germania
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Geiger Kampfsportschule
Look Picture
Nora Ellwanger and Britta Gottschling, Athletes from the Technical University of Munich.
Nora Ellwanger and Britta Gottschling
Look Picture
Componente della squadra nazionale del basket in sedia a rotelle della Bulgaria.
Ivaylo Petrov
Look Picture
Il pluricampione del mondo di Karate Lucio Maurino
Lucio Maurino
Look Picture
VHS Cham Managing Director Winfried Ellwanger and Karl-Heinz Sölch from the Landratsamt Cham
VHS Cham
Look Picture
Progresit Slovacchia
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
VHS Cham with German delegates
Germania
Look Picture
Luca Panichi "Lo scalatore in carrozzina". Leggi le sue imprese www.sportintegrato.it
Luca Panichi
Look Picture
Irma Testa, campionessa del mondo youth 51kg Roberto Cammarelle, oro olimpico Pechino 2008, argento olimpico Londra 2012, bronzo olimpico Atene 2004, nei pesi supermassimi
Irma Testa, Roberto Cammarelle
Look Picture
Romano Battisti, argento olimpico nel 2 di coppia ai Giochi di Londra 2012
Romano Battisti
Look Picture
Clara Maria Cesarini, campionessa italiana 2013; Francesca Tognetti, campionessa del mondo junior a staffetta 2014
Clara Maria Cesarini, Francesca Tognetti
Look Picture
Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Riccardo Viola
Look Picture
Rita Visini Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio
Rita Visini
Look Picture
on. Paolo Masini, Assessore Scuola, Università, politiche della memoria, sport, politiche della qualità della vita e partecipazione attiva dei cittadini di Roma Capitale.
on. Paolo Masini.
Look Picture
Rita Sassu Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Rita Sassu
Look Picture
Mario Pappagallo Vice Presidente Nazionale CSEN e Presidente Comitato Provinciale Roma
Mario Pappagallo
Look Picture
Sara Pietrangeli Agenzia Nazionale per i Giovani
Sara Pietrangeli
Look Picture
Alessandra Tomai Dirigente Area Programmazione, Offerta Formativa e Orientamento dell'Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Regione Lazio
Alessandra Tomai
Look Picture
Marco Valenti Agenzia per la Coesione Territoriale
Marco Valenti
Look Picture
Stefano Cortini, Adriana Calì Europe Direct Lazio
Stefano Cortini, Adriana Calì
Look Picture

Websites of European Partners

 

 

 

Erasmus+

Csen

CSEN

Csenprogetti

Europeanday.eu 2015 - CSEN Nazionale Ufficio Progetti - Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma - Tel: +39 06.3328421 - Mail: europe@csenprogetti.it