Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

 

Scherma in Carrozzina

 

Udine Monza Pescara    

scherma

La scherma è una disciplina sportiva basata sull’arte dell’offesa e della difesa tramite l’utilizzo di un’arma.
 

E’ divisa in tre diverse specialità: fioretto, spada e sciabola.

Ogni specialità ha diverse caratteristiche e convenzioni.   Questo sport comprende un circuito olimpico e un circuito paralimpico che prevede le stesse norme e tecniche, riadattate alla staticità dell’assalto in carrozzina.
La scherma in carrozzina è praticata soltanto da atleti con disabilità fisiche (amputati, paraplegici, tetraplegici, poliomielitici, emiplegici e lievemente spastici). L’utilizzo delle armi previste da questa disciplina non consente a persone con deficit mentale di praticarla.
In base alla disabilità, gli atleti sono divisi in tre categorie funzionali, cui corrispondono specifiche classi mediche:
 
1. Categoria A: classe 3-4  
2. Categoria B: classe 2  
3. Categoria C: classe 1a\1b
 
Classe 1a: atleti senza equilibrio da seduti che presentano un deficit al braccio, un’inefficiente estensione del gomito e nessuna presa della mano. L’arma deve essere fissata al braccio con un bendaggio;  
Classe 1b: atleti senza equilibrio da seduti con estensione del gomito sufficiente ma scarsa flessione delle dita. Necessitano di bendaggio alla mano armata;  
Classe 2: atleti con un modesto equilibrio da seduti e braccio armato che tira normalmente;  
Classe 3: atleti con un buon equilibrio da seduti pur senza appoggio attivo delle gambe, con braccio armato che tira normalmente;  
Classe 4: atleti con un buon equilibrio da seduti più appoggio attivo delle gambe e braccio armato che tira normalmente.  
 
Oltre ai normali circuiti gare federali, alcune particolari competizioni integrano la scherma in carrozzina e la scherma in piedi. Le gare integrate consentono, infatti, ad atleti normodotati di sedersi in carrozzina e gareggiare contro atleti diversamente abili in un contesto dove agonismo,
passione, uguaglianza e condivisione esprimono tutte le qualità dello sport come mezzo d’integrazione.
Lo sport integrato è l’obiettivo di questa manifestazione, e, pertanto, il Circolo Scherma Flaiano Pescara  adotta come formula di gara una “gara integrata a squadre” nella disciplina del fioretto.
A seconda del numero di partecipanti si formeranno due o più squadre miste, composte sia da atleti normodotati sia da atleti diversamente abili che si sfideranno gli uni contro gli altri, e tutti seduti in carrozzina, per contendersi la vittoria in assalti singoli a 5 stoccate da tre minuti ciascuno. La squadra che avrà ottenuto il maggior numero di vittorie si aggiudicherà l’incontro.  
In base al numero di squadre che verranno formate, si deciderà se procedere con le sole eliminazioni dirette (esempio: due squadre si contenderanno in un unico assalto il primo posto) o, in caso di quattro squadre partecipanti, con una fase a gironi in cui ogni squadra affronterà tutte le altre per poi proseguire alla fase eliminatoria fino alla finale con incontri determinati dal risultato ottenuto nei gironi (esempio: la squadra con il punteggio migliore dopo i gironi affronterà la squadra con il punteggio peggiore). E’ previsto anche l’assalto tra il terzo e quarto posto.
Nella gestione degli assalti, non sarà fatta distinzione tra uomini e donne che potranno gareggiare gli uni contro le altre. L’unico accorgimento sarà preso in base alle categorie di disabilità, facendo gareggiare tra loro atleti con le medesime funzionalità.
Alla fine della competizione saranno premiate le squadre classificatesi prima, seconda e terza, oltre alle medaglie di partecipazione che saranno date a tutti gli atleti partecipanti.
Durante tutta la manifestazione, si svolgeranno anche assalti liberi a 5, 10 o 15 stoccate per garantire la massima partecipazione in questa giornata dove lo sport si presenta senza barriere.
 
Perché è importante una gara integrata?
Oltre all’aspetto tecnico, non vanno sottovalutati i vantaggi culturali e sociali che un’integrazione in pedana comporta.
Un atleta normodotato che siede in carrozzina condivide l’handicap dell’avversario e si affaccia a una realtà con cui difficilmente si confronta. In pedana e durante l’assalto il concetto di disabilità perde valore e subentrano la competizione e l’agonismo. L’atleta normodotato deve confrontarsi con un avversario capace di batterlo e potenzialmente più abile nel tirare a quelle specifiche condizioni.  L’agonismo, dunque, porta a temere e sopratutto rispettare l’avversario, per cui non si prova più disagio o pietismo, sensazioni che incorrono facilmente quando si è a contatto con un diversamente abile, ma si cerca il modo migliore per batterlo.  
L’integrazione in pedana permette un confronto culturale molto profondo in cui la condivisione delle difficoltà porta a una condivisione anche fuori dalla palestra e in altri contesti sociali.
Quando un atleta in carrozzina tira con un atleta normodotato, affronta un avversario che assume per scelta le sue stesse capacità fisiche nel momento stesso in cui siede in carrozzina. Lo scontro diventa alla pari e porta alla vittoria del migliore, cioè di colui che manifesta di possedere una maggiore abilità tecnica o fisica, o una più efficiente gestione dell’assalto, sia esso normodotato o diversamente abile. Il rapporto tra i due tiratori è sincero, ognuno cerca di prevalere sull’altro con grinta e determinazione.  
E’ proprio quest’atteggiamento che viene ricercato dalla persona disabile che ha già maturato la sua condizione: l’esser trattata senza sconti o concessioni legate alla sua disabilità.
Ed è proprio questo il grande valore dello sport: livellare le differenze ed esaltare passione e impegno che non presentano, ne presenteranno mai, alcun tipo di disabilità.


Regolamento della Scherma in Carrozzina

scherma carrozzina

Leggi

I Support Europeanday

28,6,-25,50,2
600,600,60,1,3000,5000,25,800
90,150,1,50,13,30,50,1,70,13,1,50,1,1,1,5000
Claudio Borghi Vice sindaco di Grosseto e assessore allo sport comune di grosseto
Claudio Borghi
Look Picture
ENEL BASKET BRINDISI squadra di pallacanestro di seri A attualmente impegnata nei Play Off
ENEL BASKET BRINDISI
Look Picture
Aleksandra Sikorska, Cham Germany
Germania
Look Picture
Blindenfußball Team from VSV and BFW Würzburg
Germania
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Geiger Kampfsportschule
Look Picture
Nora Ellwanger and Britta Gottschling, Athletes from the Technical University of Munich.
Nora Ellwanger and Britta Gottschling
Look Picture
Componente della squadra nazionale del basket in sedia a rotelle della Bulgaria.
Ivaylo Petrov
Look Picture
Il pluricampione del mondo di Karate Lucio Maurino
Lucio Maurino
Look Picture
VHS Cham Managing Director Winfried Ellwanger and Karl-Heinz Sölch from the Landratsamt Cham
VHS Cham
Look Picture
Progresit Slovacchia
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
VHS Cham with German delegates
Germania
Look Picture
Luca Panichi "Lo scalatore in carrozzina". Leggi le sue imprese www.sportintegrato.it
Luca Panichi
Look Picture
Irma Testa, campionessa del mondo youth 51kg Roberto Cammarelle, oro olimpico Pechino 2008, argento olimpico Londra 2012, bronzo olimpico Atene 2004, nei pesi supermassimi
Irma Testa, Roberto Cammarelle
Look Picture
Romano Battisti, argento olimpico nel 2 di coppia ai Giochi di Londra 2012
Romano Battisti
Look Picture
Clara Maria Cesarini, campionessa italiana 2013; Francesca Tognetti, campionessa del mondo junior a staffetta 2014
Clara Maria Cesarini, Francesca Tognetti
Look Picture
Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Riccardo Viola
Look Picture
Rita Visini Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio
Rita Visini
Look Picture
on. Paolo Masini, Assessore Scuola, Università, politiche della memoria, sport, politiche della qualità della vita e partecipazione attiva dei cittadini di Roma Capitale.
on. Paolo Masini.
Look Picture
Rita Sassu Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Rita Sassu
Look Picture
Mario Pappagallo Vice Presidente Nazionale CSEN e Presidente Comitato Provinciale Roma
Mario Pappagallo
Look Picture
Sara Pietrangeli Agenzia Nazionale per i Giovani
Sara Pietrangeli
Look Picture
Alessandra Tomai Dirigente Area Programmazione, Offerta Formativa e Orientamento dell'Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Regione Lazio
Alessandra Tomai
Look Picture
Marco Valenti Agenzia per la Coesione Territoriale
Marco Valenti
Look Picture
Stefano Cortini, Adriana Calì Europe Direct Lazio
Stefano Cortini, Adriana Calì
Look Picture

Websites of European Partners

 

 

 

Erasmus+

Csen

CSEN

Csenprogetti

Europeanday.eu 2015 - CSEN Nazionale Ufficio Progetti - Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma - Tel: +39 06.3328421 - Mail: europe@csenprogetti.it