Tiro con l'Arco
Udine | Crotone | Assisi | Brindisi |
Norme Tecniche:
I giochi e le gare saranno improntati sul principio della integrazione dell’atleta con disabilità e dell’atleta “normodotato” creando delle situazioni di handicap tecnico agli atleti particolarmente abili nel tiro con l’arco.
1. Partecipano alla manifestazione atleti con disabilità e atleti normodotati nello spirito dello sport inclusivo.
2. Prima dell’inizio della manifestazione-gara ai vari atleti con disabilità e o normodotati in funzione delle loro specifiche abilità nel tiro con l’arco, verrà assegnato un punteggio in una scala da 1 a 10
3. In linea di principio, tenendo conto che qualche atleta con disabilità possa essere in grado di esprimere prestazioni di alto livello, i punti nella scala dei valori da 1 a 5 sono riservati agli atleti con disabilità e i punti da 6 a 10 agli atleti normodotati, questo punteggio determinerà alcune varianti in:
a. Distanza del bersaglio
b. Tipo e dimensione del bersaglio
c. Difficoltà o facilitazioni esecutive
4. Le gare sono a squadra non sono previste gare individuali.
5. La squadra è composta da due o più atleti, con obbligo di tenere in squadra un numero adeguato di atleti con disabilità di atleti “normodotati”.
6. Le disabilità ammesse possono essere sia fisiche che intellettive, tali però da garantire autonomia negli spostamenti sul campo di gara e nell’uso dell’attrezzatura di tiro che garantisca la sicurezza per l’atleta e per i terzi.
7. L’attrezzatura sarà fornita dall’organizzazione ed avrà orientativamente le seguenti caratteristiche:
a. Un arco scuola di massimo di 22 libre e altezza rapportata all’allungo dell’atleta privo di mirino (Arco nudo).
b. Paradita, parabraccio, faretra e frecce 16/16 di lunghezza standard, cavalletto poggia arco.
8. Gli atleti si presenteranno sul campo di tiro in abbigliamento sportivo, l’organizzazione fornirà una maglietta di colore diverso per ogni rappresentativa.
9. Per quanto non contemplato riferirsi al comitato organizzatore.
Nelle proposte sportive che seguono:
indicheremo con [A] l’Atleta con disabilità (DIR – Non deambulante - Ecc).
Indicheremo con [B] l’Atleta normodotato.
PROPOSTE DI ATTIVITA-GARE A COPPIE
ATTIVITA’/GARA N. 1 – La Rosata
- La gara è a coppie [A] + [B] che tirano alternativamente 3 frecce ciascuno per un totale di 6 frecce per ogni turno.
- Si effettueranno complessivamente 3 turni per coppia.
- Ogni coppia ha a disposizione un paglione.
- Sul paglione sarà posta una visuale da 122.
- Gli atleti si posizioneranno su un’unica linea di tiro.
- Il paglione, per ogni coppia di atleti, sarà posto ad una distanza parametrata al livello di abilità dell’atleta [A]. In linea di principio, l’atleta di livello 1 tirerà da 4 mt allontanando il paglione - di 1 metro per ogni livello superiore.
- Il primo tiratore [A] che cercherà di raggruppare le 3 frecce in un qualsiasi punto della visuale.
- Il secondo tiratore [B] cercherà di raggruppare le proprie 3 frecce con quelle del compagno, con il fine di restringere quanto più possibile il perimetro della rosata.
- Viene misurato con un metro a nastro il perimetro della rosata escludendo una freccia ritenuta dalla squadra la più sfavorevole.
- Qualora una freccia venga tirata fuori dal paglione sarà considerata quella più sfavorevole.
- Qualora le frecce fuori dal paglione fossero più di una, una delle frecce sarà considerata quella sfavorevole e le altre verranno fissate nei punti più distanti sul paglione.
- La coppia che avrà totalizzato, sui 3 turni di tiro, la minore somma in centimetri delle 3 rosate sarà dichiarata vincitrice della gara di “tiro a rosata”.
- In caso di parità sarà disputato un turno di spareggio.
PROPOSTE DI ATTIVITA-GARE A COPPIE
ATTIVITA’/GARA N. 2 – Tiro alla Bandiera
- La gara è a coppie [A] + [B] che tirano alternativamente 3 frecce ciascuno per un totale di 6 frecce per ogni turno.
- Si effettueranno complessivamente 3 turni per coppia.
- Ogni coppia ha a disposizione un paglione.
- Gli atleti si posizioneranno su un’unica linea di tiro
- Il paglione, per ogni coppia di atleti, sarà posto ad una distanza proporzionata al livello di abilità dell’atleta [A]. In linea di principio, l’atleta di livello 1 tirerà da 4 mt allontanando il paglione di 1 metro per ogni livello superiore.
- Sul paglione saranno posti: una visuale da 122 e fissati sulla fascia di colore Blu, ruotati di 120°, tre palloncini del colore della bandiera Italiana del diametro di 20-25 cm.
- Il primo tiratore è [A] che totalizzerà 10 pt. per ogni palloncino che esploderà, per un massimo di 30 punti.
- Il secondo tiratore è [B] che tirerà sui palloncini non esplosi da [A] e che potrà totalizzare 5 pt. per ogni palloncino che esploderà per un massimo di 15 pt.
- a coppia che avrà totalizzato sui 3 turni di tiro il maggior punteggio sarà dichiarata vincitrice della gara di tiro alla bandiera.
- In caso di parità vince la squadra che avrà utilizzato il minor numero di frecce per completare la gara.
PROPOSTE DI ATTIVITA-GARE A SQUADRE
ATTIVITA’/GARA N. 1 – Gioco di Squadra
- La gara è a squadre le squadre saranno composte da atleti con disabilità [A] e un atleta normodotato [B]
- Le squadre dovranno essere composte da 4 atleti sia maschi che femmine.
- Ogni atleta ha a disposizione 3 frecce per ogni turno.
- Si effettueranno complessivamente 3 turni per squadra.
- Ogni squadra ha a disposizione un paglione alla distanza di 8 mt.
- Gli atleti si posizioneranno su un’unica linea di tiro.
- Su ciascun paglione saranno poste due visuali: una da 80 cm per gli atleti [A] e una da 20 cm per gli atleti [B].
- Agli atleti [A] saranno conteggiati i punti effettivamente totalizzati sulla visuale da 80 cm (da 1 a 10) parametrati alle abilità accertate tenendo conto del seguente moltiplicatore:
abilità | |||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
2,5 | 2,2 | 1,8 | 1,5 | 1,2 | 1 | 0,9 | 0,8 | 0,7 | 0,6 |
ES) Un Atleta di [Livello 2] che effettua un tiro da 3 punti (nero esterno sulla visuale da 80 cm.) gli verranno assegnati 6,6 punti nel punteggio di squadra. |
- Agli atleti [B] saranno conteggiati i punti effettivamente totalizzati sulla visuale da 20 cm. (da 1 a 10)
- Vince la squadra che avrà totalizzato il maggior punteggio definito dalla somma dei punti dei componenti la squadra.