Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

 

Tiro con l'Arco

 

Udine Crotone Assisi  Brindisi  

Norme Tecniche:
I giochi e le gare saranno improntati sul principio della integrazione dell’atleta con disabilità e dell’atleta “normodotato” creando delle situazioni di handicap tecnico agli atleti particolarmente abili nel tiro con l’arco.
1. Partecipano alla manifestazione atleti con disabilità e atleti normodotati nello spirito dello sport inclusivo.
2. Prima dell’inizio della manifestazione-gara ai vari atleti con disabilità e o normodotati in funzione delle loro specifiche abilità nel tiro con l’arco, verrà assegnato un punteggio in una scala da 1 a 10
3. In linea di principio, tenendo conto che  qualche atleta con disabilità possa essere in grado di esprimere prestazioni di alto livello, i punti nella scala dei valori da 1 a 5 sono riservati agli atleti con disabilità e i punti  da 6 a 10 agli atleti normodotati, questo punteggio determinerà alcune varianti in:
    a. Distanza del bersaglio
    b. Tipo e dimensione del bersaglio
    c. Difficoltà o facilitazioni esecutive
4. Le gare  sono a  squadra non sono previste gare individuali.
5. La squadra è composta da due o più atleti, con obbligo di tenere in squadra un numero adeguato di atleti con disabilità di atleti “normodotati”.  
6. Le disabilità ammesse possono essere sia fisiche che intellettive, tali però da garantire autonomia negli spostamenti sul campo di gara e  nell’uso dell’attrezzatura di tiro che garantisca la sicurezza per l’atleta e per i terzi.
7. L’attrezzatura sarà fornita dall’organizzazione  ed avrà orientativamente le seguenti caratteristiche:
    a. Un arco scuola di  massimo di 22 libre e altezza rapportata all’allungo dell’atleta privo di mirino (Arco nudo).
    b. Paradita,  parabraccio,  faretra e frecce 16/16 di lunghezza  standard,  cavalletto poggia arco.
8. Gli atleti si presenteranno sul campo di tiro in abbigliamento sportivo, l’organizzazione fornirà una maglietta di colore diverso per ogni rappresentativa.
9. Per quanto non contemplato riferirsi al comitato organizzatore.

Nelle proposte sportive che seguono:
indicheremo con [A] l’Atleta con disabilità (DIR – Non deambulante - Ecc).   
Indicheremo con [B] l’Atleta normodotato.

PROPOSTE DI ATTIVITA-GARE A COPPIE
ATTIVITA’/GARA N. 1 – La  Rosata
- La gara è a coppie [A] + [B]  che tirano alternativamente 3 frecce ciascuno per un totale di 6 frecce per ogni turno.
- Si effettueranno complessivamente 3 turni  per coppia.
- Ogni coppia ha a disposizione un paglione.
- Sul paglione sarà posta  una visuale da 122.
- Gli atleti si posizioneranno su un’unica linea di tiro.
- Il paglione, per ogni coppia di atleti, sarà posto ad una distanza parametrata al livello di abilità dell’atleta [A]. In linea di principio, l’atleta di livello 1 tirerà da 4 mt allontanando il paglione - di 1 metro per ogni livello superiore.
- Il primo tiratore [A] che cercherà di raggruppare le 3 frecce in un qualsiasi punto della visuale.
- Il secondo tiratore [B] cercherà di raggruppare le proprie 3 frecce con quelle del compagno, con il fine di restringere quanto più possibile il perimetro della rosata.
- Viene misurato con un metro a nastro il perimetro della rosata escludendo una freccia ritenuta dalla squadra la più sfavorevole.
- Qualora una freccia venga tirata fuori dal paglione sarà considerata quella più sfavorevole.
- Qualora le frecce fuori dal paglione fossero più di una, una delle frecce sarà considerata quella sfavorevole e le altre verranno  fissate nei punti più distanti sul paglione.  
- La coppia che avrà totalizzato, sui 3 turni di tiro, la minore somma in centimetri delle 3 rosate sarà dichiarata vincitrice della gara di “tiro a rosata”.
- In caso di parità sarà disputato  un turno di spareggio.

PROPOSTE DI ATTIVITA-GARE A COPPIE

ATTIVITA’/GARA N. 2 – Tiro alla Bandiera  
- La gara è a coppie [A] + [B]  che tirano alternativamente 3 frecce ciascuno per un totale di 6 frecce per ogni turno.
- Si effettueranno complessivamente 3 turni  per coppia.
- Ogni coppia ha a disposizione un paglione.
- Gli atleti si posizioneranno su un’unica linea di tiro
- Il paglione, per ogni coppia di atleti, sarà posto ad una distanza proporzionata al livello di abilità dell’atleta [A]. In linea di principio, l’atleta di livello 1 tirerà da 4 mt allontanando il paglione di 1 metro per ogni livello superiore.
- Sul paglione saranno posti: una visuale da 122 e fissati sulla fascia di colore Blu, ruotati di 120°, tre palloncini del colore della bandiera Italiana del diametro di 20-25 cm.
- Il primo tiratore è  [A] che totalizzerà 10 pt. per ogni palloncino che esploderà, per un massimo di 30 punti.
- Il secondo tiratore è [B] che tirerà sui palloncini non esplosi da [A] e che potrà totalizzare 5 pt. per ogni palloncino che esploderà per un massimo di 15 pt.
- a coppia che avrà totalizzato sui 3 turni di tiro il maggior punteggio sarà dichiarata vincitrice della gara di tiro alla bandiera.
- In caso di parità vince la squadra che avrà utilizzato il minor numero di frecce per completare la gara.

PROPOSTE  DI  ATTIVITA-GARE A  SQUADRE
ATTIVITA’/GARA N. 1 – Gioco di Squadra
- La gara è a squadre le squadre saranno composte da atleti con disabilità [A] e un atleta normodotato [B]
- Le squadre dovranno essere composte da 4 atleti sia maschi che femmine.
- Ogni atleta ha a disposizione 3 frecce per ogni turno.
- Si effettueranno complessivamente 3 turni  per squadra.
- Ogni squadra ha a disposizione un paglione alla distanza di 8 mt.
- Gli atleti si posizioneranno su un’unica linea di tiro.
- Su ciascun paglione saranno poste due visuali:  una da 80 cm per gli atleti [A] e una da 20 cm per gli atleti [B].
- Agli atleti [A] saranno conteggiati i punti effettivamente totalizzati sulla visuale da 80 cm (da 1 a 10) parametrati alle abilità accertate tenendo conto del seguente moltiplicatore: 

abilità
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
2,5 2,2 1,8 1,5 1,2 1 0,9 0,8 0,7 0,6
ES) Un Atleta di [Livello 2] che effettua un tiro da 3 punti (nero esterno sulla visuale da 80 cm.) gli verranno assegnati 6,6 punti nel punteggio di squadra.

- Agli atleti [B] saranno conteggiati i punti effettivamente totalizzati sulla visuale da 20 cm.  (da 1 a 10)
- Vince la squadra che avrà  totalizzato il maggior punteggio definito dalla somma dei punti dei componenti la squadra.

I Support Europeanday

28,6,-25,50,2
600,600,60,1,3000,5000,25,800
90,150,1,50,13,30,50,1,70,13,1,50,1,1,1,5000
Claudio Borghi Vice sindaco di Grosseto e assessore allo sport comune di grosseto
Claudio Borghi
Look Picture
ENEL BASKET BRINDISI squadra di pallacanestro di seri A attualmente impegnata nei Play Off
ENEL BASKET BRINDISI
Look Picture
Aleksandra Sikorska, Cham Germany
Germania
Look Picture
Blindenfußball Team from VSV and BFW Würzburg
Germania
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Geiger Kampfsportschule
Look Picture
Nora Ellwanger and Britta Gottschling, Athletes from the Technical University of Munich.
Nora Ellwanger and Britta Gottschling
Look Picture
Componente della squadra nazionale del basket in sedia a rotelle della Bulgaria.
Ivaylo Petrov
Look Picture
Il pluricampione del mondo di Karate Lucio Maurino
Lucio Maurino
Look Picture
VHS Cham Managing Director Winfried Ellwanger and Karl-Heinz Sölch from the Landratsamt Cham
VHS Cham
Look Picture
Progresit Slovacchia
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
VHS Cham with German delegates
Germania
Look Picture
Luca Panichi "Lo scalatore in carrozzina". Leggi le sue imprese www.sportintegrato.it
Luca Panichi
Look Picture
Irma Testa, campionessa del mondo youth 51kg Roberto Cammarelle, oro olimpico Pechino 2008, argento olimpico Londra 2012, bronzo olimpico Atene 2004, nei pesi supermassimi
Irma Testa, Roberto Cammarelle
Look Picture
Romano Battisti, argento olimpico nel 2 di coppia ai Giochi di Londra 2012
Romano Battisti
Look Picture
Clara Maria Cesarini, campionessa italiana 2013; Francesca Tognetti, campionessa del mondo junior a staffetta 2014
Clara Maria Cesarini, Francesca Tognetti
Look Picture
Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Riccardo Viola
Look Picture
Rita Visini Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio
Rita Visini
Look Picture
on. Paolo Masini, Assessore Scuola, Università, politiche della memoria, sport, politiche della qualità della vita e partecipazione attiva dei cittadini di Roma Capitale.
on. Paolo Masini.
Look Picture
Rita Sassu Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Rita Sassu
Look Picture
Mario Pappagallo Vice Presidente Nazionale CSEN e Presidente Comitato Provinciale Roma
Mario Pappagallo
Look Picture
Sara Pietrangeli Agenzia Nazionale per i Giovani
Sara Pietrangeli
Look Picture
Alessandra Tomai Dirigente Area Programmazione, Offerta Formativa e Orientamento dell'Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Regione Lazio
Alessandra Tomai
Look Picture
Marco Valenti Agenzia per la Coesione Territoriale
Marco Valenti
Look Picture
Stefano Cortini, Adriana Calì Europe Direct Lazio
Stefano Cortini, Adriana Calì
Look Picture

Websites of European Partners

 

 

 

Erasmus+

Csen

CSEN

Csenprogetti

Europeanday.eu 2015 - CSEN Nazionale Ufficio Progetti - Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma - Tel: +39 06.3328421 - Mail: europe@csenprogetti.it