Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

 

Equitazione

 

 

Sennori - Sassari  

L’Integrated Team Endurance (ITE)

Generalità
L’Integrated Team Endurance (ITE) – Endurance per Squadre Integrate - vuole essere una disciplina equestre di regolarità che vuole perseguire lo scopo di mettere in competizione diversi team nei quali sono presenti sia cavalieri normodotati che alcune figure di cavalieri diversamente abili. Essa si rifà all'endurance, la disciplina che mette in luce le doti di cavallo e cavaliere (binomio), che vengono chiamati a percorrere, nel tempo assegnato, tracciati (che differiscono, a seconda delle categorie, per lunghezza e forma), su terreni aperti e di diversa natura, salvaguardando sempre e comunque l'integrità del cavallo.
Si terra conto, per l’organizzazione delle gare, dei parametri utilizzati dai circuiti italiani di endurance per pony e Riabilitazione Equestre (R.E.).
È uno degli sport più longevi e anche una disciplina in cui le donne ottengono risultati spesso migliori dei ''rivali'' del sesso opposto.
La filosofia della disciplina è riposta nel dosare lo sforzo, percorrendo l’itinerario nei tempi previsti, senza sforzare l’animale: chiedere troppo al cavallo durante il tracciato ha pertanto un senso assai relativo e la dote migliore di un cavaliere di endurance è la capacità di saper dosare al meglio le energie del proprio compagno di gara e di ottimizzarle in funzione di un risultato che – una volta completata la gara e superata la visita veterinaria finale – è comunque positivo a prescindere dal piazzamento.
Una delle peculiarità della disciplina è l'attenzione alla salute del cavallo. Alla partenza e all’arrivo l'animale viene sottoposto ad un'accurata visita veterinaria in cui vengono controllati battito cardiaco, movimento intestinale, respiro e tutti quei parametri metabolici e meccanici ma anche – attraverso delle prove di trotto – la qualità dell'andatura del cavallo. I controlli iniziali permettono di valutare se le condizioni del cavallo sono idonee per lo svolgimento della competizione. Questo avviene anche dopo l'arrivo finale, quando tutti i soggetti vengono nuovamente esaminati: vengono omologati soltanto i risultati dei cavalli che rientrano in parametri fisiologici e sanitari prestabiliti, come per esempio la frequenza cardiaca che non deve superare i 64 battiti al minuto. Qualora un parametro fosse fuori norma il cavallo verrebbe eliminato dalla corsa.

Squadre
Alle gare prenderanno parte alcune squadre, formate da 3  a 5 cavalieri, nelle quali almeno uno deve essere diversamente abile.
I cavalieri dovranno avere una età superiore ai 10 anni.
All’atto dell’iscrizione dovrà essere compilato apposito modulo che conterrà i dati del cavallo, del cavaliere e una dichiarazione liberatoria a firma dell’interessato ( o dei genitori, se trattasi di minore) e dell’istruttore.

Cavalli
Possono essere utilizzati per le competizioni pony e cavalli di altezza non superiore a 1.55 metri al garrese.
Il trasporto dei cavalli sino al luogo della gara è a cura di ogni singolo cavaliere.
Su richiesta, potranno essere resi disponibili, in loco, i cavalli per coloro che arrivano fuori dalla Sardegna.

Categorie.
Per lo svolgimento delle gare di ITE, verranno poste in essere due categorie:
•  1^ categoria, con percorso orientativo di 5-7 Km. da percorrere con una velocità di 6 Km/orari. In questa categoria non si rende obbligatoria l’andatura al trotto o al galoppo nel c.d. “Tratto a Vista”.
•  2^ categoria, con percorso orientativo di 8-12 Km. da percorrere con una velocità di 10 Km/orari.

Modalità di svolgimento

Per tutte le categorie è obbligatorio superare la linea di partenza e di arrivo in sella. Durante il percorso i cavalieri sono liberi di scegliere la loro andatura, di fermarsi, di fare piede a terra, ma non, per la 2^ categoria, nel tratto di percorso (lungo almeno 50 metri, opportunamente segnalato al suo inizio con il cartello “Tratto a Vista”) precedente la linea del traguardo. In questo tratto il binomio dovrà mantenere l'azione in avanti e solo con andatura al trotto e/o galoppo - non passo - non potrà sostare, né zigzagare o fare giravolte fino al superamento della linea del traguardo. Il mancato rispetto di questa norma, salvo cause accidentali che saranno valutate dalla Giuria, comporta l’attribuzione di una penalità in tempo aggiuntivo pari a 20 secondi da sommare al tempo al traguardo.

Classifiche
Verrà redatta una classifica sulla base di punteggi assegnati ad ogni binomio, che saranno calcolati tenendo conto dei seguenti parametri:
•  Tempo di arrivo: i binomi dovranno percorrere il percorso nel tempo assegnato dalla giuria. Ogni secondo di ritardo o di anticipo costituirà una penalità, secondo le prescrizioni del regolamento;
•  Battito cardiaco del cavallo, che testimonia che l’animale non è stato affaticato più del dovuto. I battiti riscontrati in sede di visita veterinaria finale influiranno sul punteggio di ogni singolo binomio, secondo i parametri descritti nel regolamento.
Per la formulazione della classifica finale verranno tenuti in considerazione i migliori tre punteggi di ogni squadra, dei quali, almeno uno, deve essere quello del cavaliere integrato.


Equitazione Integrata

1. Giochi con il cavallo a terra con le tecniche di Horsemanship; saranno coinvolti due atleti disabili e due atleti normodotati.
2. Giochi con il cavallo in sella con le tecniche di Horsemanship; saranno coinvolti due atleti disabili e due atleti normodotati e due tecnici.
3. Attività a cavallo nelle prime due fasi d’intervento di equitazione integrata, con sella, fascione da volteggio e velcro; saranno coinvolti tutti gli atleti sia disabili che normodotati.
4. Percorso e gioco a terra ed in sella con il cavallo, denominato “il gioco della pedana e del telone”, saranno coinvolti tutti gli atleti sia disabili che normodotati, l’attività si svolgerà per binomi, un disabile ed un normodotato.
5. Il gioco delle bandiere, a terra ed in sella, saranno coinvolti tutti gli atleti sia disabili che normodotati, l’attività si svolgerà per binomi, un disabile ed un normodotato.
6. Attività finale con oggetti, palle, bastoni, cerchi, ecc., saranno coinvolti tutti gli atleti sia disabili che normodotati, l’attività si svolgerà per binomi, un disabile ed un normodotato.
Gli atleti al momento delle attività sosteranno nelle aree deputate per l’inizio delle stesse. Hanno altresì l’obbligo di portare l’abbigliamento consono alle attività equestri e le attrezzature di sicurezza personali quali:
• Caschetto protettivo rigido omologato;
• Busto di protezione chiamato tartaruga;
• Pantaloni da equitazione;
• Calzature prive di tacco omologate per attività equestre;
• Potranno interagire con gli atleti solo i tecnici e gli assistenti qualificati; tali persone saranno debitamente segnalati dall’organizzazione e dalle A.S.D. coinvolte;
• A tutte le altre persone è fatto divieto di sostare nelle aree di attività equestre.

I Support Europeanday

28,6,-25,50,2
600,600,60,1,3000,5000,25,800
90,150,1,50,13,30,50,1,70,13,1,50,1,1,1,5000
Claudio Borghi Vice sindaco di Grosseto e assessore allo sport comune di grosseto
Claudio Borghi
Look Picture
ENEL BASKET BRINDISI squadra di pallacanestro di seri A attualmente impegnata nei Play Off
ENEL BASKET BRINDISI
Look Picture
Aleksandra Sikorska, Cham Germany
Germania
Look Picture
Blindenfußball Team from VSV and BFW Würzburg
Germania
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Geiger Kampfsportschule
Look Picture
Nora Ellwanger and Britta Gottschling, Athletes from the Technical University of Munich.
Nora Ellwanger and Britta Gottschling
Look Picture
Componente della squadra nazionale del basket in sedia a rotelle della Bulgaria.
Ivaylo Petrov
Look Picture
Il pluricampione del mondo di Karate Lucio Maurino
Lucio Maurino
Look Picture
VHS Cham Managing Director Winfried Ellwanger and Karl-Heinz Sölch from the Landratsamt Cham
VHS Cham
Look Picture
Progresit Slovacchia
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
Bulgaria
Look Picture
VHS Cham with German delegates
Germania
Look Picture
Luca Panichi "Lo scalatore in carrozzina". Leggi le sue imprese www.sportintegrato.it
Luca Panichi
Look Picture
Irma Testa, campionessa del mondo youth 51kg Roberto Cammarelle, oro olimpico Pechino 2008, argento olimpico Londra 2012, bronzo olimpico Atene 2004, nei pesi supermassimi
Irma Testa, Roberto Cammarelle
Look Picture
Romano Battisti, argento olimpico nel 2 di coppia ai Giochi di Londra 2012
Romano Battisti
Look Picture
Clara Maria Cesarini, campionessa italiana 2013; Francesca Tognetti, campionessa del mondo junior a staffetta 2014
Clara Maria Cesarini, Francesca Tognetti
Look Picture
Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Riccardo Viola
Look Picture
Rita Visini Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio
Rita Visini
Look Picture
on. Paolo Masini, Assessore Scuola, Università, politiche della memoria, sport, politiche della qualità della vita e partecipazione attiva dei cittadini di Roma Capitale.
on. Paolo Masini.
Look Picture
Rita Sassu Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Rita Sassu
Look Picture
Mario Pappagallo Vice Presidente Nazionale CSEN e Presidente Comitato Provinciale Roma
Mario Pappagallo
Look Picture
Sara Pietrangeli Agenzia Nazionale per i Giovani
Sara Pietrangeli
Look Picture
Alessandra Tomai Dirigente Area Programmazione, Offerta Formativa e Orientamento dell'Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Regione Lazio
Alessandra Tomai
Look Picture
Marco Valenti Agenzia per la Coesione Territoriale
Marco Valenti
Look Picture
Stefano Cortini, Adriana Calì Europe Direct Lazio
Stefano Cortini, Adriana Calì
Look Picture

Websites of European Partners

 

 

 

Erasmus+

Csen

CSEN

Csenprogetti

Europeanday.eu 2015 - CSEN Nazionale Ufficio Progetti - Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma - Tel: +39 06.3328421 - Mail: europe@csenprogetti.it